$0.00

Nessun prodotto nel carrello.

MICROCONS è un brand della BCEE S.r.l. T. +39 0744462402 M.WA +39 388.933.4054 Numero Verde 800.129.500 e-mail info@microcons.it

$0.00

Nessun prodotto nel carrello.

HomeAttivitàRistrutturazione del Debito

Ristrutturazione del Debito

Un processo complesso e una fase delicata per le Aziende

Ristrutturazione del Debito

Ristrutturazione del debito di un’azienda è un processo attraverso il quale l’azienda cerca di rinegoziare o ridefinire i termini del proprio debito al fine di ridurre il suo onere finanziario e migliorare la sua situazione finanziaria complessiva.

Questo processo può essere intrapreso da un’azienda quando si trova in difficoltà finanziarie o quando sta cercando di ottimizzare la sua struttura finanziaria per raggiungere obiettivi a lungo termine.

Ecco alcune delle principali strategie utilizzate nella ristrutturazione del debito aziendale:

  • Rinegoziazione dei tassi di interesse: Un’azienda può cercare di rinegoziare i tassi di interesse sui propri prestiti o obbligazioni al fine di ottenere condizioni più favorevoli, ad esempio tassi di interesse più bassi;
  • Allungamento dei termini di rimborso: L’azienda può cercare di estendere i termini di rimborso del debito, il che comporterebbe pagamenti più bassi ma dilazionati nel tempo. Questo può alleviare la pressione finanziaria a breve termine;
  • Riduzione del debito: L’azienda potrebbe cercare di negoziare con i creditori per ridurre l’importo complessivo del debito attraverso un accordo di cancellazione parziale del debito o uno sconto sul capitale;
  • Conversione del debito in azioni o equity: In alcuni casi, l’azienda e i creditori possono concordare di convertire tutto o parte del debito in azioni o equity, consentendo ai creditori di diventare azionisti/soci dell’azienda con la sottoscrizione di un patto di riacquisto, attraverso un piano triennale o quinquennale, supportato da adeguata garanzia fidejussoria;
  • Consolidamento del debito: L’azienda può cercare di consolidare più debiti in uno unico con termini più favorevoli. Questo può semplificare la gestione del debito;
  • Emissione di nuovi strumenti finanziari: In alcuni casi, l’azienda può cercare di emettere nuovi strumenti finanziari, ad esempio obbligazioni a tassi di interesse inferiori, per estinguere i debiti esistenti;
  • Piano di ristrutturazione aziendale: Un’azienda in difficoltà può sviluppare un piano di ristrutturazione aziendale globale che comprende misure come la vendita di asset non essenziali, il taglio dei costi e l’ottimizzazione delle operazioni.

La ristrutturazione del debito aziendale è un processo complesso che richiede la collaborazione tra l’azienda e i suoi creditori.

È importante coinvolgere un TEAM di professionisti fiscali, finanziari, avvocati specializzati in diritto delle società e consulenti aziendali esperti per gestire il processo in modo adeguato e cercare di ottenere il massimo vantaggio per l’azienda.

In alcuni casi estremi, l’azienda potrebbe anche considerare la possibilità di avviare un progetto di concordato preventivo o addirittura dichiarare fallimento come parte del processo di ristrutturazione del debito.

Da far notare che la nuova riforma delle Procedure di Insolvenza introdotto con il decreto-legge n. 118 del 2021, ha disciplinato, a decorrere dal 15 novembre 2021, l’istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, il cui obiettivo è superare la situazione di squilibrio dell’impresa prima che si arrivi all’insolvenza.

Articolo precedente
Articolo successivo
Micro Consulenza AziendaleMicrocons

Le nostre Attività

Efficientamento Bancario

L'efficientamento bancario, noto anche come razionalizzazione bancaria o ristrutturazione bancaria, è un processo attraverso il quale una azienda...

Rating Bancario

Il rating bancario è una valutazione della solidità finanziaria e della capacità di credito di una azienda. Viene assegnato dalle banche alle aziende e ha lo scopo di

Finanziabilità Aziendale

Finanziabilità aziendale, la valutazione di un'azienda sul proprio potenziale di finanziabilità, è un processo fondamentale per determinare se l'azienda è in grado di...

Richiedi Consulenza GRATUITA

Richiedente(Obbligatorio)