CAPITAL Restart può salvare la tua azienda dal blocco creditizio
Modello ispirato al private equity e ai business angels per rimuovere segnalazioni pregiudizievoli a carico dei soci e ristabilire l’affidabilità bancaria della tua impresa.
CAPITAL Restart è la soluzione pensata per aiutare le imprese a rilanciarsi sul mercato finanziario senza perdere il controllo della propria proprietà. Attraverso un modello innovativo che prevede l’ingresso temporaneo di nuovi soci istituzionali e un aumento di capitale strategico, il servizio consente di ripristinare la fiducia delle banche e di accedere nuovamente a linee di credito vitali.
Ma attenzione, il modello da noi proposto opera solo su segnalazioni pregiudizievoli a carico dei soci o dell’amministratore. Questo modello non è adatto in presenza di segnalazioni pregiudizievoli a carico della società.
Grazie a un’attenta ristrutturazione della compagine societaria e a patti parasociali dedicati, CAPITAL Restart garantisce trasparenza, tutela e una chiara roadmap per il ritorno alla piena autonomia aziendale. In questo articolo approfondiremo come funziona il servizio, quali vantaggi offre e perché può rappresentare la chiave per il rilancio di molte aziende.
CAPITAL Restart: la strategia per far ripartire l’affidabilità finanziaria della tua impresa
Quando le banche non ascoltano, serve un nuovo linguaggio
Nel contesto economico odierno, l’accesso al credito rappresenta una leva fondamentale per la crescita e la sostenibilità delle imprese. Tuttavia, non sempre la solidità operativa e la validità del modello di business sono sufficienti: segnalazioi negative a carico die soci o dell’amministratore in Centrale Rischi, una pregressa esposizione o il coinvolgimento in un fallimento societario possono precludere ogni rapporto con il sistema bancario, a prescindere dalle reali prospettive aziendali, dal tipo di business,
Per rispondere a questa esigenza concreta, nasce CAPITAL Restart, un servizio professionale pensato per quelle imprese che meritano una seconda possibilità, ma sono bloccate da vincoli reputazionali nel rapporto con le banche.
Cos’è CAPITAL Restart
CAPITAL Restart è un’operazione strutturata che consente all’azienda di riposizionarsi positivamente nei confronti del sistema bancario attraverso:
- Ingresso temporaneo di società terze affidabili nella compagine sociale
- Aumento di capitale sociale reale o programmato a tranches
- Ridefinizione degli assetti di governance (es. nomina di un nuovo amministratore o CdA)
- Patti parasociali tutelanti per i soci originari
- Pianificazione concordata della fuoriuscita degli investitori temporanei
Il progetto è ispirato ai principi del business angel investing, ma è adattato alle realtà aziendali italiane che necessitano di un intervento mirato per superare un blocco specifico e contingente.
A chi si rivolgiamo
Il servizio CAPITAL Restart si rivolge a:
- Aziende con soci e amministratori segnalati in Centrale Rischi a causa di eventi pregressi
- Imprese con soci o amministratori coinvolti in precedenti fallimenti
- Realtà che, pur operando regolarmente, non riescono ad accedere a linee di credito
- Imprenditori che vogliono tutelare la continuità aziendale e la propria posizione
Come funziona
L’intervento avviene in modo riservato, contrattualizzato e con obiettivi precisi. Viene analizzata la situazione societaria, definito un piano di rilancio e attuato un percorso in 3 fasi:
- Analisi tecnica e pre-fattibilità
Verifica delle segnalazioni, rating, compagine attuale e possibilità di intervento. - Implementazione
Ingresso delle società partner, aumento di capitale, ridefinizione degli organi sociali, stesura di patti parasociali. - Fase di rilancio e uscita
Riattivazione del dialogo bancario, accesso al credito, exit pianificata dei soci terzi.
Perché funziona
CAPITAL Restart non è una scorciatoia, ma una strategia reale, trasparente e contrattuale, che permette all’impresa di superare uno “stop tecnico” grazie a leve societarie e finanziarie compatibili con il diritto societario italiano.
È una soluzione legale, strutturata e già utilizzata con successo da imprese in settori ad alta esposizione bancaria (logistica, edilizia, produzione industriale, servizi).
Vuoi riattivare il dialogo con le banche e rilanciare il tuo business?
CAPITAL Restart è il metodo concreto per tornare bancabile, mantenendo il controllo della tua impresa e proteggendo il valore che hai costruito nel tempo.
👉 Compila il modulo nella sezione “Scopri di più” e richiedi una valutazione riservata e senza impegno.
Siamo pronti ad ascoltarti, analizzare il tuo caso e costruire insieme il tuo percorso di rilancio.
🔒 Tutto ciò che serve è un primo passo.
Scopri di più.
Richiesta Contatto
Disclaimer
Il servizio CAPITAL Restart non costituisce un’attività di intermediazione finanziaria, bancaria o creditizia. Le soluzioni proposte non prevedono l’erogazione diretta di credito, né la garanzia di accesso automatico a linee di finanziamento.
CAPITAL Restart è un modello di riorganizzazione societaria e patrimoniale, volto al miglioramento della bancabilità percepita da parte degli istituti di credito, attraverso strumenti giuridici e operazioni lecite, trasparenti e contrattualizzate. Ogni intervento viene valutato caso per caso e può prevedere il coinvolgimento di soggetti terzi con finalità di rilancio e tutela dell’impresa.
Il contenuto pubblicato ha finalità esclusivamente informativa e non sostituisce in alcun modo una consulenza legale, fiscale o finanziaria personalizzata. Prima di intraprendere qualsiasi operazione, è necessario consultare professionisti qualificati in ambito giuridico, societario e tributario.
Tutti i dati e i riferimenti utilizzati sono di carattere esemplificativo e non costituiscono promessa di risultato.
Capitl Restart è un servizio di BCEE S.r.l.